Plesso "Da Procida"
La storia
Plesso "Giovanni da Procida"
Via Salvatore Calenda, 162 - Salerno
Cenni storici
Giovanni Da Procida (Salerno 1210 - Roma 1298) fu medico della Scuola Medica Salernitana e uomo politico e nobiliare dei Da Procida, signori dell'isola omonima dal XII al XIV secolo. Oltre che già diplomatico, non mancò di perseguire iniziative atte a favorire l'economia del regno di Napoli e Sicilia: un esempio è l'istituzione della Fiera di Salerno e l'ampliamento del porto. Le fiere erano canali vitali dell'economia e quella di Salerno (Fiera di San Matteo) era la più grande fiera dell'Italia Meridionale. Tra il 1935 e il 1938 venne costruito, in ottemperanza al decreto sulla "Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi", il Sanatorio Antitubercolare intestandolo a "Giovanni Da Procida". L'edificio sorgeva in Contrada "La Mennola" su un'area di circa 5 ettari e poteva ricoverare 260 infermi. Il progetto dell'opera, pubblicato sulla stampa locale nel 1933, venne elaborato dall'Ing. Silvio Guida, Direttore dell'Ufficio Tecnico dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Il costo dell'esecuzione ammontava a circa sei milioni di lire. Per molti decenni il Sanatorio è stato sotto le dipendenze dell'INPS fino agli anni 70 quando subì la trasformazione da Sanatorio ad Ente Ospedaliero. Con l'istituzione del nuovo reparto di Cardiologia il "Da Procida" non fu più edificio adibito soltanto alla cura della TBC. Iniziò così la trasformazione dell'attuale Presidio Ospedaliero che, intorno agli anni 80 con la Lg. 833/78 entrò a far parte della USL n°53 di Salerno. Intorno agli anni 90, infine, la Legge delega 421/92, consentì la trasformazione della vecchia USL in ASL SA2 (Azienda Sanitaria Locale), facendo diventare il "G. Da Procida" a tutti gli effetti Presidio Ospedaliero. Con decreto Regionale n°73 del 15.12.2010 il Presidio Ospedaliero "Giovanni Da Procida" è stato annesso all'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona.
Come raggiungerci
Plesso "Da Procida"
Via Salvatore Calenda, 162 Salerno
Il Presidio Ospedaliero sulla collina di via S. Calenda è raggiungibile in auto dalla Na-Sa e dalla tangenziale Pontecagnano Salerno imboccando l'uscita Fratte continuando poi per via S. Calenda.
Con i mezzi di trasporto pubblici urbani:
dalla Stazione ferrioviariail n° 39 - Salerno (Stazione F. S.) - S. Calenda (Capolinea all'interno del Presidio)
Da via Ligea il n° 3 - Via ligea - S. Calenda (Capolinea all'interno del Presidio)
Per orari e informazioni visitare il sito www.cstp.it
Numero Verde 800-016659 dal lunedì al venerdì sabato
8.00 13.30 9.00 13.00
16.00 19.00
È possibile parcheggiare lungo il viale che porta al Presidio.
Direzioni | Tel. | Casella di posta elettronica |
---|---|---|
Direzione Sanitaria | 089674344 | Dr. Angelo Gerbasio |