Pronto Soccorso
Come funziona
Il Pronto Soccorso è un servizio dedicato alle urgenze ed alle emergenze sanitarie. È tenuto pertanto a garantire cure immediate ed efficaci a tutti i pazienti colpiti in forma acuta da malattie o da lesioni gravi.
118 Serv. Emergenza - Centrale Operativa. È l'unico numero telefonico a cui rivolgersi per il soccorso sanitario nelle situazioni di emergenza. La Centrale Operativa provvederà a garantire adeguata assistenza sanitaria in relazione alle esigenze manifestate dal cittadino.
II Pronto Soccorso è ubicato al piano terra del Corpo W e si raggiunge:
- dall'esterno con autoambulanza o veicolo personale, imboccando all'ingresso la corsia centrale di accesso sino a raggiungere la camera calda, area di sosta momentanea per il trasferimento dei pazienti;
- dalle autostrade (E 45 Napoli-Salerno e A 3 Salerno-Reggio Calabria) immettendosi sulla tangenziale fino allo svincolo "Ospedale" e poi seguendo le indicazioni.
Al momento dell'accoglienza in Pronto Soccorso, gli infermieri addetti al Triage valutano i disturbi presentati dal paziente ed attribuiscono un codice colore per stabilire la gravità del caso e l'ordine di accesso alla visita.
CODICE ROSSO: Paziente molto critico ACCESSO IMMEDIATO
CODICE GIALLO: Paziente a rischio evolutivo, a media gravità. ACCESSO RAPIDO
CODICE VERDE: Paziente non grave ATTESA VARIABILE
CODICE BIANCO: Paziente non urgente, di competenza extra ospedaliera. ATTESA PROLUNGATA
Nella sala di attesa sostano i pazienti classificati come codici bianchi e verdi. Per evitare i disagi del sovraffollamento, è consentita la sosta in sala ad un solo accompagnatore per paziente.
Superata la porta scorrevole che separa l'area di attesa dalle sale di visita, il paziente sarà introdotto:
- nella sala per i codici rossi, dedicata ai pazienti critici.
- negli ambulatori - visita, distinti per sesso, nel caso di stabilità dei parametri vitali.
- nell'area di Osservazione Breve, qualora dovesse rendersi necessaria una permanenza più lunga per eseguire esami diagnostici o trattamenti terapeutici.
In ogni caso, fatta eccezione per casi particolari, non potrà essere consentita la permanenza di accompagnatori nelle sale visita.
Le prestazioni
La prestazione di Pronto Soccorso si conclude con il ricovero del paziente o con il suo rientro a domicilio. In caso di dimissioni verrà consegnata una scheda con informazioni circa le cause di accesso, gli esami diagnostici, le consulenze specialistiche e/o le terapie praticate. Il verbale conterrà, inoltre, la diagnosi di dimissione e le generalità del medico che ha prestato assistenza. In caso di smarrimento, copia del documento potrà essere rilasciata dalla Direzione Sanitaria previo richiesta scritta.
QUALI PRESTAZIONI SONO GRATUITE
- Le prestazioni classificate dal medico di guardia come codici rosso, giallo o verde.
- Le prestazioni seguite dal ricovero.
- Le prestazioni erogate a bambini e ragazzi sino a 14 anni, ad ultra-sessantacinquenni con reddito fino a 36 mila euro, a pensionati sociali al minimo, invalidi e disoccupati
- Le prestazioni in caso di trauma e/o avvelenamento
QUALI PRESTAZIONI SI PAGANO
La legge finanziaria 2007 e le successive integrazioni hanno istituito il pagamento di un ticket per le prestazioni erogate in Pronto Soccorso e classificate come Codice Bianco (L. 296/06 - D.C. 52/10). Tale compartecipazione alla spesa interessa quei cittadini che impropriamente si rivolgono al Pronto Soccorso per interventi che andrebbero garantiti dalle strutture di base (medici di famiglia, pediatri di libera scelta, continuità assistenziale). Alcuni esempi: disturbi dermatologici (eritema, punture di insetto, verruche, infezioni cutanee localizzate) mal di gola, disturbi dell'orecchio lievi, dolori articolari, congiuntiviti, odontalgie, infezioni delle vie urinarie non complicate, etc
Quando si paga e come si paga
Il ticket previsto per il Codice Bianco è di € 25,00. Potrà essere effettuato con:
- pagamento contestuale o nei giorni successivi presso l'Ufficio Ticket.
- pagamento tramite bollettino di c/c (IBAN IT 47M0103015202000001003756) o seguito di ricevimento di avviso da parte dell'Ufficio Affari Generali.
L'Ufficio CUP - Ticket è ubicato al piano rialzato dell'atrio principale (ingresso visitatori). È aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.30. Solo pagamento ticket 15.00 - 17.30.
Nell'atrio principale è attivo uno sportello dedicato ai diversamente abili, alle donne in gravidanza e over 65.
Prenotazioni e pagamento ticket dal lunedì al venerdì dalle 8.15 - 13.15
Consigli utili
- Portare la documentazione clinica in proprio possesso.
- Indicare le medicine che vengono assunte a domicilio.
- Rispettare l'ordine di accesso secondo i codici di gravità, riconoscendo il diritto dei pazienti più gravi ad essere curati per primi.
- Verificare, all'atto della dimissione, la correttezza dei dati riportati sulla scheda, richiedendo in caso di inesattezze l'immediata correzione.
- Non intralciare l'attività del personale sanitario utilizzando, se accompagnatore, la sala esterna per l'attesa con il cartellino di permesso in evidenza.
- Dopo la dimissione dal Pronto Soccorso, riferire l'evento al proprio medico di famiglia per eventuali controlli e prescrizioni di farmaci.
Qualora insoddisfatto del trattamento ricevuto, evitare discussioni in loco ed esporre le proprie rimostranze presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) ubicato nell'atrio principale (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00) con reclamo scritto redatto su apposito modello o via email urp@sangiovannieruggi.it tel. 089 672695