Rilevazione dei tempi di attesa

Rilevazione dei tempi di attesa

PRESTAZIONI TRACCIANTI RICOVERI PROGRAMMATI
Modalità di prenotazione: la proposta di ricovero da parte del Medico di medicina generale o del Pediatra di libera scelta viene valutata dallo specialista ospedaliero, il quale ne verifica l’appropriatezza relativamente a:

  • effettiva presenza del problema segnalato (valutazione clinica)
  • pertinenza al regime di ricovero (valutazione organizzativa)
  • pertinenza strutturale (idoneità della struttura in relazione a tecnologie, risorse, competenze ecc.)
  • Lo specialista ospedaliero può verificare i requisiti relativi alla intensità assistenziale necessaria, in risposta alla gravità del quadro clinico e alla intensità degli interventi diagnostico/terapeutici possibili.

Lo scorrimento della lista di attesa avverrà tenendo conto del livello di priorità, e nell’ambito dello stesso livello di priorità secondo ordine cronologico di prenotazione. In caso di valutazione positiva, lo specialista ospedaliero assegnerà una delle classi di priorità clinica riportate in tabella ed effettuerà l’inserimento in lista di attesa informatizzata.
Monitoraggio tempi di attesa: nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, il monitoraggio del delle liste di attesa per le prestazioni erogate in regime di ricovero è effettuato, ex post, attraverso il flusso delle schede di dimissione ospedaliera (SDO), calcolando il tempo intercorso tra l’iscrizione nella specifica lista e la data di ricovero. A tale scopo il Decreto Ministeriale 8 luglio 2010, n. 135 ha previsto, nel tracciato SDO, l’inserimento della data di prenotazione e della classe di priorità. Il monitoraggio riguarda le prenotazioni dei ricoveri ospedalieri programmabili indicati dal Piano Regionale Liste di Attesa (PRGLA). Tale monitoraggio che avrà cadenza semestrale, rileverà per ogni tipo di ricovero:

  • I plessi ospedalieri e le UOC dove è possibile effettuare tale tipologia di ricovero.
  • Per ogni classe di priorità, il tempo massimo (T. max.) previsto dalla normativa, il tempo medio di attesa, la % dei ricoveri effettuata entro il T.max.

Liste di attesa

Liste di attesa

LISTE DI ATTESA per le prestazioni di specialistica ambulatoriale in regime istituzionale

Il report aziendale dei tempi di attesa delle prestazioni traccianti offerte dall’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, indica il “Tempo di attesa” che, al momento della richiesta di una prenotazione, viene proposto all’utente per l’esecuzione, tra tutte le sedi aziendali, che erogano la prestazione richiesta. Il tempo di attesa per ciascuna prestazione è riferito alla classe di priorità che i medici prescrittori sono obbligati ad indicare sulla ricetta elettronica, così come previsto dalle normativa in materia vigente (DCA 34/2017). Il medico prescrittore attraverso l’indicazione della classe di priorità, differenzia il tempo di accesso alla prestazione in base a vari elementi: condizione generali di salute, potenziali complicanze etc.

Le classi di priorità, a cui corrisponde uno specifico codice ed un diverso tempo di attesa sono quattro e per il pubblicazione dei tempi di attesa vengono presi in considerazione solo i criteri B. D. P.:

Codice U URGENTE: prestazione da garantire entro 72 ore dalla prenotazione sia per le prime visite specialistiche che per le prestazioni strumentali;

Codice B Urgenza BREVE: prestazione da garantire entro 10 gg. dalla prenotazione sia per le visite specialistiche che per le prestazioni strumentali;

Codice D DIFFERITA: prestazione da garantire, dalla data di prenotazione, entro 30 gg. per le visite specialistiche e per 60 gg. per le prestazioni strumentali;

Codice P PROGRAMMATA: prestazione da garantire, dalla data di prenotazione, entro 120 gg. sia per le visite specialistiche che per le prestazioni strumentali;

Si precisa, inoltre, quanto segue:

I tempi di attesa previsti dalla normativa vigente sono da garantire per le prime visite e non per i controlli;

I tempi di attesa garantiscono l’erogazione della prestazione ma non la sede e tanto meno il medico; pertanto al cittadino che richiede una prestazione al CUP e/o Call Center verrà offerta la prima data disponibile presso uno dei Presidi Ospedalieri appartenenti all’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona; il paziente ha facoltà di non accettare e scegliere tra gli erogatori aziendali che erogano tale prestazione e accettare la data di prenotazione che gli sarà offerta;

Poiché il report dei tempi di attesa viene calcolato in un giorno indice di ogni mese (inizio mese), il tempo effettivo di attesa per accedere alla prestazione richiesta potrebbe, chiaramente, nell’arco del mese, essere diverso da quello indicato nel report medesimo.